VIDEO-Agg. Consultazione e comunicazione(4 ore)
ISCRIZIONI APERTE (22.09.2022)

Corso di aggiornamento "Consultazione e comunicazione: "cassetta degli attrezzi" per RLS"
DATA E ORARIO:
videoconferenza - giovedì 22 settembre 2022 ore 13.30 - 17.30
FINALITA’:
Fornire ai partecipanti un adeguato aggiornamento in relazione ai propri compiti.
CONTENUTI:
Consultare e garantire la partecipazione attiva degli RLS alle attività di valutazione e alle strategie di prevenzione in azienda significa operare in una logica tesa al miglioramento continuo, fondamentale processo di crescita e valore aggiunto, sia per l’impresa che per i lavoratori. Consultare: “fare domande finalizzate ad acquisire notizie e conoscenze al fine di prendere la decisione più affidabile possibile”. Indubbiamente, tra i compiti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza vi è quello prioritario di raccogliere segnalazioni, informazioni e riscontri oggettivi: conoscenze ed elementi, utili a ridurre gli infortuni, da portare sistematicamente all’attenzione del datore di lavoro per consentire a quest’ultimo di assumere idonee decisioni e realizzare responsabilmente tutti i provvedimenti che egli riterrà più opportuni. È rilevante la posizione che ogni RLS assume nel sistema prevenzionistico interno alla propria azienda, anche in merito alle indicazioni di fattibilità e programmazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare: in tale prospettiva, la padronanza di essenziali competenze comunicative e la conoscenza di precise strategie per gestire il sistema delle relazioni costituiscono gli strumenti essenziali da ritrovare nella “cassetta degli attrezzi” di ciascun RLS. La proposta formativa risulta così articolata: - Capisaldi dell’attività di consultazione: quando, dove e come; - Gestire la comunicazione in azienda: un processo a basso rendimento; - Gestire le relazioni sul lavoro: il ruolo dell’intelligenza emotiva. - Clima organizzativo e cultura della sicurezza: risorse a disposizione. Il percorso di aggiornamento mira ad ampliare le conoscenze e riqualificare le competenze professionali degli incaricati al ruolo di RLS aziendale, offrendo ai partecipanti la possibilità di condividere buone prassi e consigli pratici, ma anche di contribuire in prima persona alla costruzione di un ambiente di reciproco ascolto e confronto, utile a tradurre informazioni in comportamenti. |
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- Art. 37 D.Lsg. 81/08
- Accordo CSR 221/223 del 21.12.2011
- Accordo CSR del 07.07.2016
PRE-REQUISITI:
Per il riconoscimento dei crediti formativi aver completato lo specifico corso di abilitazione
OBBLIGO DI FREQUENZA:
90% delle ore di lezione
VERIFICA DI APPRENDIMENTO:
Test e/o simulazione
ATTESTAZIONE:
Attestato di aggiornamento con verifica di apprendimento