NEWS
15/05/2023

BANDO ISI INAIL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

È stato pubblicato il Bando ISI 2022 dell’INAIL per i progetti di miglioramento dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori da presentare nel 2023. Il bando finanzia e sostiene i progetti che riguardano la salute e la sicurezza su lavoro ma interviene anche nei confronti delle microimprese e piccole imprese attive nel settore agricolo. Vediamo nel dettaglio le nuove indicazioni e le caratteristiche per presentare la domanda.
31/03/2023

"BANDO ESG E DIGITALE 2023” della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento, attraverso il suo “Punto di Impresa Digitale” (PID), ha come obiettivo quello di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Provincia di Trento.
31/01/2023

SOSTENIBILITÀ: COME MISURARLA NELLE AZIENDE CON GLI INDICATORI ESG

La sostenibilità ESG - Environmental, Social and Governance è sempre pi una scelta strategia delle aziende.
Le iniziative sostenibili coinvolgono i bilanci delle aziende, la sicurezza e la salute sul lavoro, la valutazione degli impatti di processi, prodotti e servizi, nonché la creazione di valore per la comunità e il territorio.
Come si può misurare la sostenibilità nella propria impresa con gli ESG e quali vantaggi offre?
17/01/2023

MUD 2023: SCADENZA PER PRESENTARE LA DICHIARAZIONE

Si avvicina la scadenza del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, trasportati, intermediati, smaltiti, avviati al recupero e i rifiuti raccolti dal Comune, nell'anno precedente la dichiarazione.
09/11/2022

31.12.2022 FONDIMPRESA: SCADENZA RISORSE CONTO FORMAZIONE

Il 31 dicembre 2022 scade il termine previsto dal Regolamento di Fondimpresa per finanziare i Piani formativi con le risorse affluite sul conto formazione aziendale nell’anno 2020 e non ancora utilizzate.
02/11/2022

IL TRAVEL RISCK MANAGER - UNI 31030

In un mondo sempre più dinamico e ricco di imprevisti è necessaria un’attenta valutazione e analisi preliminare di ogni viaggio internazionale. In particolar modo, le aziende attive nei settori quali logistica, export, e viaggi d’affari/consulenze in generale devono costantemente interfacciarsi con tutti i rischi di viaggio, tenendo presente tutte gli aspetti che possono interessare la destinazione scelta: instabilità sociale, conflitti, eventi naturali, crisi geopolitiche, scenari pandemici, eventi criminali, sequestri e attentati terroristici.
25/10/2022

FESTIVAL DELLO SPORT 2022: QSA E LA SICUREZZA NELLE VIE DI TRENTO

Festival dello Sport 2022 - Trento – Il lavoro svolto da QSA S.r.l. per la sicurezza dell’evento
Dal 22 al 25 ottobre 2022 si è svolta a Trento la quinta edizione del Festival dello Sport, con lo slogan “Momenti di gloria”. Visto il successo e l’apprezzamento dimostrato nelle precedenti edizioni, l’evento è stato riproposto con un ricco palinsesto, e - come dalla prima edizione del 2018, QSA S.r.l. si è occupata di redigere la documentazione necessaria alla sicurezza degli allestimenti, ed espletare le pratiche autorizzative in merito alle attività di pubblico spettacolo.
24/10/2022

D.M. 1 SETTEMBRE 2021 – CRITERI GENERALI PER IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, ATTREZZATURE ED ALTRI SISTEMI DI SICUREZZA ANTINCENDIO – IL REGISTRO DEI CONTROLLI

Vogliamo evidenziare alcuni aspetti introdotti con l’entrata in vigore al 25 settembre 2022 del “Decreto Controlli”, che mette a fuoco obblighi e responsabilità del Datore di Lavoro in merito alla manutenzione e controllo di tutti gli impianti e presidi di prevenzione incendi presenti presso i luoghi di lavoro.
10/10/2022

NASCE FIEMMEPER, LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA VAL DI FIEMME

Si è tenuta lo scorso aprile la presentazione ufficiale della Fondazione FiemmePer. Una nuova realtà che nasce con lo scopo di unire e dare voce alle imprese locali per la promozione e lo sviluppo del territorio della Val di Fiemme grazie anche al coinvolgimento delle giovani realtà imprenditoriali coinvolte nel sostegno del patrimonio naturale e umano della nostra Valle.
27/09/2022

ISPEZIONE ATTREZZATURE DI MAGAZZINO "SCAFFALATURE" UNI EN 15635

La norma europea UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio statici (le scaffalature metalliche) stabilisce che in ogni magazzino debba essere presente un PRSES (person responsible for storage equipment safety), ovvero un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
29/08/2022

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato la proposta di direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) per emendare l’attuale quadro normativo sugli obblighi di Reporting Non Finanziario.
25/08/2022

NUOVO DM DEL MITE SULL'END OF WASTE - RIFIUTI INERTI E ISO 9001:2015

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il nuovo decreto n.278 del 15 luglio 2022 che definisce le condizioni alle quali i rifiuti da demolizione e costruzione e i rifiuti di origine minerale (di cui all’art.2, comma 1 lettere a) e b) del D.Lgs.152/2006) sottoposti a operazioni di recupero cessano di essere qualificati come tali ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs.152/2006 (T.U Ambiente).