NEWS
06/07/2021
FORMAZIONE FINANZIATA PER I CORSI OBBLIGATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
La formazione sulla sicurezza è un obbligo di legge che comporta oneri e costi a volte poco sostenibili per le aziende.
Le organizzazioni posso accedere a diversi finanziamenti per la formazione del personale attraverso l’accesso a fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua con interessanti opportunità e vantaggi. Questo è possibile anche per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le organizzazioni posso accedere a diversi finanziamenti per la formazione del personale attraverso l’accesso a fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua con interessanti opportunità e vantaggi. Questo è possibile anche per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Continua a leggere
22/06/2021
CERTIFICAZIONE ISO 50001: COS’È, I VANTAGGI E COME SI OTTIENE
La certificazione ISO 50001 fornisce strategie di gestione per l’efficienza energetica.
Le aziende attualmente certificate secondo ISO 50001:2011 dovranno passare al nuovo standard entro una determinata sequenza temporale al fine di mantenere la validità della certificazione.
Ma cos’è la ISO 50001 e quali vantaggi concreti offre alle aziende?
Le aziende attualmente certificate secondo ISO 50001:2011 dovranno passare al nuovo standard entro una determinata sequenza temporale al fine di mantenere la validità della certificazione.
Ma cos’è la ISO 50001 e quali vantaggi concreti offre alle aziende?
Continua a leggere
25/05/2021
VACCINI SUI LUOGHI DI LAVORO: LE INDICAZIONI DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Cosa può fare il datore di lavoro che attiva un punto straordinario di vaccinazione anti- Covid in azienda? Chi deve raccogliere i dati relativi alla salute dei lavoratori che vogliono usufruire di questa possibilità? Come vanno trattati questi dati?
Continua a leggere
18/05/2021
TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE: OBIETTIVO DI ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE NEGLI SCARICHI
L’introduzione della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE ha istituito un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque con l’ambizioso obiettivo di prevenire il deterioramento qualitativo e quantitativo, migliorare lo stato delle acque e assicurare un utilizzo sostenibile, basato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili.
Continua a leggere
03/05/2021
1° MAGGIO, FESTA DEI LAVORATORI: UNA RIPARTENZA ALL’INSEGNA DELL’UNITÀ SOCIALE
Il 1° maggio ricorre la Festa dei lavoratori che, in questo anno così difficile e problematico, sembra superfluo festeggiare vista la moltitudine di lavoratori che hanno perso il proprio lavoro o alle aziende messe di fronte a scelte non sempre facili.
La Festa del lavoro è una ricorrenza importante per il nostro Paese che, come ricorda l’articolo 1 della Costituzione, è una “Repubblica democratica basata sul lavoro” e dove a tutti i cittadini è riconosciuto il diritto al lavoro con lo Stato che promuove le condizioni che “rendano effettivo questo diritto”
La Festa del lavoro è una ricorrenza importante per il nostro Paese che, come ricorda l’articolo 1 della Costituzione, è una “Repubblica democratica basata sul lavoro” e dove a tutti i cittadini è riconosciuto il diritto al lavoro con lo Stato che promuove le condizioni che “rendano effettivo questo diritto”
Continua a leggere
27/04/2021
CULTURA DELLA SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO COVID-19 NEGLI EVENTI PUBBLICI
Il 28 aprile 2021 ricorre la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro. In questo particolare periodo di pandemia, sicurezza sul lavoro significa anche attuare le numerose procedure e misure di prevenzione per la gestione del rischio di contagio definite dai protocolli nazionali e regionali. Nonostante la predisposizione e l’applicazione di tali protocolli, gli eventi pubblici hanno subito ripetute sospensioni su tutto il territorio nazionale.
Continua a leggere
21/04/2021
COME GESTIRE CORRETTAMENTE I RIFIUTI SANITARI?
Con l’entrata in vigore del D.P.R n.254/2003, lo Stato italiano ha introdotto nell’ordinamento un apposito corpo normativo finalizzato a disciplinare gestione dei rifiuti sanitari e, in particolare:
Continua a leggere
15/04/2021
EVENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO E RESTRIZIONI COVID-19: NORMATIVA E PROTOCOLLO SAFETY E SECURITY
In questo momento di pesanti restrizioni causa COVID-19, QSA ha avuto la possibilità di supportare nell’ambito della sicurezza l’organizzazione di alcuni eventi che – nei limiti di quanto consentito dalle normative vigenti – si sono svolti sul territorio regionale durante la pandemia.
Continua a leggere
26/03/2021
AGEVOLAZIONI SÌ, MA SOLO SE IN SICUREZZA
La sicurezza sui cantieri è sempre stato un elemento fondamentale e lo è anche nei cantieri che beneficiano del Superbonus 110%.
Perché?
Perché?
Continua a leggere
05/03/2021
8 MARZO: LA TUTELA E IL BENESSERE DELLE DONNE SUL LAVORO
La Giornata internazionale dei diritti della Donna, o festa della donna, ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Il mondo negli ultimi decenni ha fatto progressi senza precedenti, ma nessun paese ha ancora raggiunto l'uguaglianza di genere. C’è ancora molto su cui lavorare.
Il mondo negli ultimi decenni ha fatto progressi senza precedenti, ma nessun paese ha ancora raggiunto l'uguaglianza di genere. C’è ancora molto su cui lavorare.
Continua a leggere
26/02/2021
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA: COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO
La legionella è un agente biologico, appartenente al gruppo 2, rientra a pieno titolo tra i fattori di rischio che il Datore di Lavoro ha l’obbligo di considerare all’interno della Valutazione del Rischio agli Agenti Biologici come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 al Titolo X.
Continua a leggere
05/02/2021
GUIDA AL NUOVO SUPERBONUS 110%
Gli incentivi introdotti dal nuovo Superbonus rappresentano la chiave per il rilancio produttivo del settore edile e per un concreto sviluppo sostenibile. L’obiettivo è favorire gli interventi di efficientamento energetico e antisismici, nonché l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Continua a leggere