Lavori di realizzazione dell'ampliamento sud dell'Ospedale di Cavalese (TN)
Committente:
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Servizio Immobili e Servizi Tecnici
Ruolo ricoperto:
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
Importo lavori:
€ 12.000.000
Periodo di esecuzione dell'incarico:
2010

Descrizione della struttura
Il progetto relativo alla relazione dell’ampliamento sud dell’ospedale di Cavalese predisposto nel 2009 non è poi stato realizzato.
Approvato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari esso prevedeva la realizzazione di un edificio collegato con la struttura esistente lungo il prospetto sud di 5 piani, di cui uno interrato, ospitanti:
- Piano terra destinato al pronto soccorso
- Primo piano riservato alla radiologia
- Secondo piano, dedicato al laboratorio, endoscopia e piccoli interventi
- Terzo piano, destinato al reparto operatorio
- Quarto piano destinato ad ospitare gli impianti ed i locali tecnici
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Servizio Immobili e Servizi Tecnici
Ruolo ricoperto:
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
Importo lavori:
€ 12.000.000
Periodo di esecuzione dell'incarico:
2010

Descrizione della struttura
Il progetto relativo alla relazione dell’ampliamento sud dell’ospedale di Cavalese predisposto nel 2009 non è poi stato realizzato.
Approvato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari esso prevedeva la realizzazione di un edificio collegato con la struttura esistente lungo il prospetto sud di 5 piani, di cui uno interrato, ospitanti:
- Piano terra destinato al pronto soccorso
- Primo piano riservato alla radiologia
- Secondo piano, dedicato al laboratorio, endoscopia e piccoli interventi
- Terzo piano, destinato al reparto operatorio
- Quarto piano destinato ad ospitare gli impianti ed i locali tecnici
La struttura in elevazione (muri, travi e pilastri, scale) era prevista in cemento armato, con solai tipo predalles prefabbricati; la copertura doveva essere realizzata una struttura mista, con componenti in calcestruzzo e componenti in acciaio, quali una lamiera grecata autoportante e limitatamente alla parte piana, putrelle in acciaio.
Il manto di copertura del fabbricato doveva essere realizzato in tegole ed in lamiera di acciaio preverniciata per i corpi scala e per le lattonerie in genere; la copertura della camera calda doveva essere in quadrotti di calcestruzzo.