
I Fondi Paritetici Interprofessionali consentono LA FORMAZIONE FINANZIATA dei dipendenti delle aziende, le quali possono scegliere di destinare una quota dei contributi previdenziali versati all’INPS per il finanziamento di iniziative di formazione e aggiornamento dei lavoratori alle quali far accedere i propri dipendenti. Ne esistono di diverse tipologie, a seconda del settore di competenza.
LA FONTE DEI FINANZIAMENTI:
Sono le imprese e i lavoratori a versare i soldi per la loro formazione.
Tutte le imprese private e, dal 2009, le pubbliche e le ex esercenti pubblici servizi versano l'1,61% del monte salari come contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria. Con la legge 845 del 1978, parte di questo contributo, il cosiddetto 0,30%, viene destinato alla formazione dei lavoratori.
Con la legge 388/2000 tutte le aziende che versano lo 0,30% possono scegliere di destinarlo a un Fondo interprofessionale per la formazione continua. In caso di adesione, lo 0,30 va comunque all'Inps, che lo gira al Fondo indicato dall'azienda.
L'adesione è volontaria, gratuita e può essere attivata o disdetta in ogni momento.
Ogni Fondo, quindi, riceve ogni anno risorse proporzionali al numero dei lavoratori occupati nelle aziende che lo hanno scelto e le impiega per finanziare la formazione delle medesime imprese.
QUAL E’ LO SCOPO DEI FONDI?
Lo scopo di questi fondi è quello di finanziare i piani formativi aziendali, individuali e tutte le attività connesse alle iniziative formative destinate ai propri dipendenti coinvolgendo anche i lavoratori con contratti di apprendistato.
COME ADERIRE?
Aderire è semplice! Bisogna compilare le parti apposite del flusso UNIEMENS che va trasmesso all’INPS.
QUANTI FONDI ESISTONO?
Esistono vari fondi attivi. Fra i più importanti troviamo:
FONDO |
DESCRIZIONE |
SITO |
FONDIMPRESA |
Fondo per lavoratori delle imprese industriali |
|
FONCOOP |
Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative |
|
FONARCOM |
Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle PMI |
|
FONDIR * |
Fondo dirigenti del terziario |
|
FONDIRIGENTI * |
Fondo per i dirigenti industriali |
|
FONDER |
Fondo per enti ecclesiastici, associaz. e fondazioni, coop., imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa |
|
FONDITALIA |
Fondo per la formazione continua nei settori economici industria PMI |
|
FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE |
Fondo per lavoratori delle imprese artigiane |
|
FONDO BANCHE ASSICURAZIONI |
Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni |
|
FONDO CONOSCENZA |
Formazione continua settore commercio-turismo-servizi della piccola e media impresa |
|
FONDO DIRIGENTI PMI * |
Fondo per i dirigenti delle PMI imprese industriali |
|
FONDO FORMAZIONE PMI (FAPI) |
Fondo per i lavoratori delle PMI imprese industriali |
|
FONDOLAVORO |
Fondo per la Formazione Continua delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese |
|
FONDOPROFESSIONI |
Fondo per studi professionali ed aziende ad essi collegati |
|
FONSERVIZI FONDO |
Fondo per la formazione continua |
|
FONTER |
Fondo per settore terziario: comparti turismo e distribuzione – servizi |
|
FORAGRI |
Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura |
|
FORMAZIENDA |
Fondo per la formazione continua nel comparto commercio, turismo, servizi, professioni e Pmi |
|
FORTE |
Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti |
Attraverso i fondi si possono finanziare 4 tipi diversi di piani formativi:
1. piani aziendali, dedicati ai lavoratori delle singole aziende;
2. piani individuali, ovvero dei percorsi formativi volti alla riqualificazione delle competenze di uno o più lavoratori.
3. piani territoriali, che prevedono azioni di formazione che coinvolgono imprese di settori produttivi diversi che operano sullo stesso territorio;
4. piani settoriali, rivolti a più imprese dello stesso settore;
Fra tutti i fondi interprofessionali ci sono molte caratteristiche simili ma anche tante diversità.
Per questo lo staff di QSA Srl è a completa disposizione delle aziende per supportarle nella scelta del canale di finanziamento migliore basandosi sulle esigenze di formazione reali.
Chiamaci al numero +39 0461 950720 oppure scrivici all'indirizzo email info@qsa.it