Sicurezza eventi

Agibilità

Le attività di pubblico spettacolo, di intrattenimento o sportive presentano una serie di criticità da gestire anche in termini di tutela della salute e sicurezza: i tempi ristretti, leggi e norme in continua evoluzione, i diversi attori coinvolti, l’elevato numero di partecipanti, la temporaneità delle opere, le caratteristiche delle persone coinvolte per la buona riuscita dell’evento, spesso volontari.

Data la presenza di queste particolarità, è necessario effettuare una progettazione che tenga in considerazione i principali rischi presenti nel luogo in cui si svolge la manifestazione, oppure rischi determinati dalla presenza di impianti elettrici, palchi e altre strutture appositamente costruite e installate.

Anche questo tipo di attività è soggetto alla regola tecnica di prevenzione incendi per la salvaguardia della salute e sicurezza degli spettatori e dei protagonisti dell’evento.

Le attività che QSA Srl svolge su incarico dell'ente organizzatore per garantire l’agibilità temporanea nelle attività di pubblico spettacolo vanno dalla predisposizione dei documenti tecnici, alla condivisione delle pratiche presso gli uffici competenti per l'ottenimento del parere favorevole, dalla definizione delle modalità di montaggio delle strutture provvisorie ai controlli tecnici. Il tutto nel rispetto della corposa normativa di riferimento.

Ogni evento è diverso e particolare, per il territorio che lo ospita, per le persone e le associazioni coinvolte, per le strutture montate, il numero di spettatori o di partecipanti. Ogni volta che si affronta questa attività quindi si affronta una sfida, ci siamo trovati di fronte alla necessità di mettere in relazione più competenze che vanno dalla conoscenza e applicazione della norma, all’esperienza di gestione dei cantieri in ambito di coordinamento in progettazione (CSP) e in esecuzione (CSE), alla conoscenza approfondita dell’ambito antincendio e gestione delle emergenze, nonché infine ad una buona dose di pratica nella valutazione dei rischi applicata in particolare a quelli interferenziali in ambito non cantieristico, gestiti in genere attraverso i DUVRI.