TRENTO-Corso di aggiornamento Fattore umano(16 ore)
ISCRIZIONI APERTE (16.09-30.09 e 7.10.22)

Corso di aggiornamento "Fattore umano: come comunicare e gestire gli aspetti emotivi della comunicazione"
MODALITA' DI EROGAZIONE: 16 ore in aula
DATA E ORARIO:
venerdì 16 settembre 2022 ore 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
venerdì 30 settembre 2022 ore 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
venerdì 07 ottobre 2022 ore 09.00 - 13.00
MASSIMO NR. 13 PARTECIPANTI
FINALITA’:
CONTENUTI:
• Sviluppare strategie interpersonali al fine di creare una comunicazione dinamica
• Sequestro emozionale: strategie personali per non rimanere trascinati da emozioni molto
• potenti
• Conflitto: come gestire una amigdala arrabbiata
• Piccoli cambiamenti per avere effetti sulla nostra resilienza complessiva
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Art. 32 del D.Lgs. 81/08 - Accordo 26.01.2006Art. 98 del D.Lgs. 81/08 - Allegato XIV D.Lgs. 81/08
Art. 37 del D.Lgs. 81/08
Accordi CSR 221 e 223 del 21.12.2011
Accordo CSR 128 del 07.07.2016
REQUISITI MINIMI RICHIESTI:
-
PRE REQUISITI:
Per il riconoscimento dei crediti formativi aver completato lo specifico corso di abilitazione
OBBLIGO DI FREQUENZA:
100% delle ore di lezione
VERIFICA DI APPRENDIMENTO:
Partecipazione attiva
ATTESTAZIONE:
Attestato di aggiornamento con verifica di apprendimento
Attestato di partecipazione
INFORMAZIONI SUL PERCORSO FORMATIVO / AGGIORNAMENTO:
Durata:
Al fine di dare l’opportunità ai singoli partecipanti di sperimentare praticamente nella propria realtà e di verificare i progressi e i risultati, la struttura del training è intervallata e prevede l’impiego di tre giornate in aula con esperienze attive nell’ambiente di lavoro.
Modalità di erogazione:
Apprendere facendo e non solo parlandone.
Laboratorio partecipativo per piccoli gruppi (max 13 persone)
1. Approccio formativo psico-sociale, caratterizzato dall’enfasi posta sui processi del gruppo che apprende dalla propria esperienza (apprendimento attivo), e che si realizza rendendo i processi di comunicazione del gruppo funzionale agli obiettivi di apprendimento (apprendere gli uni dagli altri).
2. Tecniche di apprendimento attive, come: discussioni, giochi di ruolo, analisi di caso, autovalutazioni, esercizi esperienziali con due orientamenti metodologici: pedagogico-didattico e psico-sociale.
3. Durante le attività (workshop) verranno consegnate letture integrative, schede pro-memoria, schede di lavoro e di autovalutazione.