Sicurezza aziende

Al tuo fianco per la sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro è un valore che consente alle organizzazioni di crescere in modo sostenibile. Diffondere una cultura del lavoro fondata sul rispetto delle persone e della loro sicurezza, è uno degli obiettivi più importanti che ci siamo posti, e lo facciamo con il supporto del nostro team di tecnici specialisti nelle discipline ingegneristiche, umanistiche, mediche e giuridiche. Non una sola persona, quindi, ma un team multidisciplinare coordinato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione che darà supporto al datore di lavoro. A supporto della nostra attività, mettiamo a disposizione del cliente il software Safety di Zucchetti: una piattaforma con database condiviso dove il cliente potrà trovare tutte le scadenze in materia di sicurezza e salute che riguardano la propria azienda, e che verrà aggiornato dopo ogni nostro intervento.

Responsabile Servizio Protezione Prevenzione (RSPP)

I nostri consulenti possono assumere il ruolo di Responsabile Servizio Protezione RSPP, che saranno supportati da colleghi con competenze settoriali per affrontare problematiche specifiche.

Attraverso la piattaforma Safety di Zucchetti, QSA è in grado di fornire un Servizio di Prevenzione e Protezione integrato grazie alla condivisione delle informazioni in tempo reale con le diverse funzioni aziendali.


Consulente Tecnico di Parte (CTP) nei procedimenti civili e penali

Quando i lavoratori sono coinvolti in incidenti o infortuni che generano un'indagine e un successivo procedimento penale e/o civile che vede in prima linea il datore di lavoro, è necessario avere al fianco dei professionisti che garantiscano una puntuale e rigorosa ricostruzione dei fatti da un punto di vista tecnico. Grazie alla loro esperienza, i consulenti QSA hanno una competenza riconosciuta dall'Organismo di Vigilanza, dalla Magistratura e in ambito forense e possono assumere l’incarico di Consulente Tecnico di Parte (CTP) nei procedimenti civili e penali.


Membro dell’Organismo di Vigilanza (Ex D.Lgs.231/01)

La funzione di Organismo di Vigilanza (OdV) e del membro dell’Organismo di Vigilanza è stata introdotta nel 2001 dal D.Lgs 231 contestualmente all'introduzione nella legge italiana del concetto di responsabilità dell'Ente. Dall'entrata in vigore di questa legge è possibile ricondurre un reato anche all'impresa, non solo alla persona. Per questo è stato previsto uno strumento di tutela delle imprese, ovvero un modello che permetta di gestire al meglio i processi aziendali a rischio reato. L'Organismo di Vigilanza è l'organo individuato dal vertice aziendale per sorvegliare la corretta applicazione del modello e riportare eventuali difformità. All’interno dell'Organismo di Vigilanza aziendale, QSA può contribuire con la competenza nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori e per garantire la correttezza del modello anche per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose commessi in violazione della normativa a tutela dell'igiene e della sicurezza sul lavoro.


Sicurezza sul lavoro, i documenti di valutazione dei rischi che QSA può redigere

Valutazione dei rischi: analizziamo i processi produttivi per individuare e valutare i rischi cui sono esposti i lavoratori e sottoponiamo all’azienda le misure di prevenzione e protezione da mettere in atto. Questi i rischi che andiamo ad analizzare e i documenti che realizziamo:

  • Valutazione del rischio COVID-19 (VR-COVID)                                            
  • Valutazione condizioni igieniche impianti aeraulici (VRIIA)                  
  • Valutazione condizioni igieniche ambienti di lavoro (VRIS)                  
  • Documento di valutazione del rischio (DVR)
  • Valutazione dei rischi attrezzature da lavoro (VRAT)
  • Valutazione del rischio biologico (VRB)
  • Valutazione del rischio legionellosi (VRL)                                         
  • Valutazione del rischio chimico (VRCH)
  • Valutazione del rischio cancerogeno (VRCR)
  • Valutazione del rischio campi elettromagnetici (VRCE)
  • Valutazione rischio rumore (VRR)
  • Valutazione rischio stress lavoro correlato (VRSLC)
  • Valutazione rischio vibrazioni (VRV)
  • Valutazione del rischio atmosfere esplosive (ATEX)
  • Valutazione del rischio da esposizione a Videoterminali (VDT)
  • Valutazione dei rischi apparecchiature elettriche (VRAE)
  • Valutazione dei rischi Ambienti di Lavoro (VRAL)
  • Valutazione del rischio da movimentazione manuale carichi (MMC)

  • Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI). I rischi interferenziali sono i rischi che si generano dall'incrocio dei rischi aziendali già presenti e quelli delle attività svolte nello stesso luogo da terze persone. Ad esempio ditte esterne incaricate delle pulizie, oppure trasportatori che accedono a piazzali di carico e scarico, oppure ancora imprese incaricate di svolgere piccoli lavori di manutenzione. In questi casi individuiamo le misure di prevenzione e ci assicuriamo che tutte le parti ricevano le informazioni necessarie per svolgere le attività in sicurezza
  • Verifiche su apparecchiature per il sollevamento di cose e persone. Le attrezzature di lavoro che hanno funzione di sollevamento cose o persone devono essere sottoposte a regolari verifiche periodiche per garantirne il corretto funzionamento in sicurezza. Le verifiche devono essere svolte da personale specializzato, formato e abilitato all'esecuzione, e QSA mette a disposizione i propri tecnici esperti abilitati dalla Provincia Autonoma di Trento


Nuovo insediamento produttivo

In caso di realizzazione o ristrutturazione di un insediamento produttivo, i consulenti QSA sono in grado di affiancare proprietari e progettisti nelle seguenti attività:

  • Predisposizione della documentazione per la notifica di Nuovo Insediamento Produttivo (NIP): in caso di costruzione, ampliamento o ristrutturazione di edifici o locali adibiti ad attività produttive è necessario redigere una pratica che attesti il rispetto di alcuni parametri relativi all'igiene e alla sicurezza (materiali utilizzati per la costruzione, illuminazione naturale, areazione e riscaldamento dei locali, presenza di servizi igienici). I nostri tecnici sono al fianco dei progettisti dell’azienda per redigere la relazione e gli eventuali elaborati grafici per la presentazione della pratica
  • Progettazione del processo produttivo: la valutazione dei rischi relativi ad un'attività lavorativa comincia dalla progettazione dei luoghi di lavoro. Per questo è importante coinvolgere degli esperti di salute e sicurezza già in fase di definizione su carta della disposizione dei locali o del layout di macchine e attrezzature. Le nuove linee di indirizzo (es: lean production) dimostrano che un'attenta progettazione e valutazione del processo produttivo permettono di aumentare l'efficienza e la resa della produzione in termini di qualità (meno errori, meno scarti), di garantire una maggiore salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente

 

Presentazione della domanda di contributo INAIL

Supportiamo le aziende nella valutazione di fattibilità e successiva presentazione della domanda per interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori finanziati con contributo INAIL attraverso il bando ISI annuale.