1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Il nostro impatto

Il nostro impegno per la sostenibilità

Per noi la sostenibilità non è un obbligo, ma una responsabilità: significa prenderci cura delle persone, dell’ambiente e delle comunità in cui viviamo e lavoriamo.

Crediamo che ogni scelta quotidiana abbia un impatto, e per questo vogliamo misurarlo, raccontarlo con trasparenza e trasformarlo in un’opportunità di miglioramento.

1 / 1
Bilancio di sostenibilità 2024

Scopri come abbiamo trasformato i nostri valori in azioni concrete per la salute, la sicurezza e la sostenibilità. Nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2024 troverai risultati, progetti e obiettivi futuri.

Bilancio Di Sostenibilità 2024

Riconoscimenti e adesioni sulla sostenibilità

  • B Corp: dal 2025 QSA è diventata una B Corp, entrando a far parte di una comunità globale di imprese che operano per generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.

 

  • Ecovadis: QSA monitora annualmente le proprie prestazioni in termini di sostenibilità attraverso il rating Ecovadis, con l’ottica di migliorare sempre di più le proprie pratiche ambientali e sociali. (Sustainability rating: Platinum - top 1%)

 

  • Global Compact delle Nazioni Unite: QSA dal 2024 partecipa al Global Compact delle Nazioni Unite e aderisce al suo approccio basato sui 10 principi per un business responsabile che fanno riferimento a Diritti Umani, Diritti del Lavoro, Tutela dell’Ambiente e Lotta alla Corruzione.
    Vedi la nostra adesione.

Le nostre aree di impegno

Il nostro lavoro quotidiano si fonda su un principio semplice: creare valore duraturo per le persone, le aziende e il territorio.

Per questo ci impegniamo in quattro aree chiave, dove la sostenibilità si traduce in azioni concrete.

 

👩‍💼Persone

Crediamo che la sicurezza e il benessere delle persone siano alla base di ogni organizzazione.
Accompagniamo aziende e lavoratori in percorsi di formazione, prevenzione e crescita professionale, perché un ambiente sicuro è anche un ambiente più equo, produttivo e sereno.

🌍 Ambiente

Ridurre l’impatto ambientale non è più un’opzione, ma una responsabilità.

Supportiamo le imprese nell’adozione di pratiche sostenibili, nell’uso consapevole delle risorse e nella tutela degli ecosistemi, promuovendo un modello di sviluppo che guarda al futuro.

🏔️ Territorio

Il legame con il territorio trentino è parte della nostra identità.

Sosteniamo progetti locali, collaboriamo con enti e associazioni e valorizziamo la comunità in cui viviamo e lavoriamo, contribuendo a preservarne le tradizioni e le risorse naturali.

💡Innovazione e responsabilità

La sostenibilità si costruisce anche attraverso soluzioni nuove e visioni lungimiranti.
Sviluppiamo progetti che aiutano le aziende a evolvere, rendendo i processi più sicuri, trasparenti e responsabili, con l’obiettivo di lasciare un impatto positivo che duri nel tempo.

Il nostro sostegno al territorio

QSA pone al centro del proprio ecosistema le Persone come risorsa preziosa e fonte di contributo per lo sviluppo sociale. Per questo siamo sempre pronti nel sostenere importanti realtà e associazioni che condividono i nostri stessi valori.

Fondazione FiemmePer

La Fondazione Fiemme Per, con l’acronimo di Progresso, Etica, Comunità, nasce da un’idea tra amici che si sono ritrovati attorno ad un tavolo parlando e riflettendo sul tema della fragilità in un periodo particolarmente difficile dopo la tempesta Vaia e l’arrivo del Covid. Una fragilità che riguarda sia le persone che il territorio locale toccate da questi eventi che possa essere motivo di rinascita, sensibilità e sviluppo per nuovi progetti futuri.

FiemmePer si pone tra gli obiettivi quello di favorire la crescita culturale, il confronto, la condivisione di saperi e conoscenze, il dialogo tra generazioni dentro e fuori dalle proprie Comunità.

Scopri di più sui progetti che sostiene la Fondazione

 

Progetto-premio #thinksafe

Il lavoro è uno dei principi base della nostra società e un diritto per ogni individuo. Oggi, rispetto al passato, si affacciano al mondo del lavoro ragazzi molto giovani, attraverso le esperienze di alternanza scuola-lavoro.

Questi giovani vanno preparati alla gestione dei rischi lavorativi affinché dispongano di un’adeguata e specifica formazione come avviene per i lavoratori delle aziende. Questo è un punto fondamentale nella conoscenza personale dell’individuo che opera in un contesto lavorativo e in un’analisi puntuale e attenta sulla prevenzione dei rischi nello svolgimento delle lavorazioni.

La scuola diventa in questo modo il primo educatore di un individuo responsabile che adotta un tipo di comportamento consapevole prima, durante e dopo l’esecuzione delle sue mansioni lavorative.

Insieme ad altri partner abbiamo collaborato all’organizzazione e alla costruzione di un evento annuale che riconosce il merito con il progetto-premio #thinksafe influencer della sicurezza alla miglior proposta presentate dagli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore trentini che partecipano alla sfida.

Le realtà che sosteniamo

Banda Comunale di Moena
U.S. Dolomitica
Circolo Tennis Predazzo
Scufons
Tennis Club Moena
Fiemme Fassa Tennis School
Banda Sociale Erminio Deflorian Tesero
Sports Center Lago di Tesero
Team Energy Bike
U.S. Lavazè
A.S.D. Fiemee
A.C. Trento