1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Le nostre referenze
  4. I cantieri seguiti
  5. Lavori di costruzione dell'edificio H4 - ITAS Forum e uffici presso il quartiere "Le Albere" a Trento

Lavori di costruzione dell'edificio H4 - ITAS Forum e uffici presso il quartiere "Le Albere" a Trento

Committente:

Itas Mutua

Ruolo ricoperto:

Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione

Importo totale lavori:

€ 9.957.253,58 + € 262.746,64 di oneri per la sicurezza

Periodo di esecuzione dell'incarico:

Luglio - dicembre 2019 - 2022

Descrizione dell’intervento

L’intervento riguarda i lavori di realizzazione del nuovo edificio H4 presso il quartiere “Le Albere” a Trento.
I lavori interesseranno i due piani interrati attualmente già costruiti ed adibiti ad autorimessa, con delle opere di demolizione parziale ed adeguamento delle strutture al nuovo edifico fuori terra che sarà realizzato. È previsto il taglio di alcune porzioni del solaio, l’adeguamento delle strutture verticali e la realizzazione di elevazioni e partizioni interne in c.a.
Il progetto prevede poi la realizzazione della nuova palazzina H4, sull’intero sedime ancora non oggetto di edificazione. La palazzina si sviluppa su quattro livelli fuori terra. Il primo livello è costituito da dei volumi a doppia altezza, con la realizzazione di un solaio mezzanino per i locali tecnici. Al piano terra troveranno posto la sala conferenze, uno spazio ad uso commerciale / terziario, e la hall di ingresso principale con locali e servizi di pertinenza delle attività del piano terra.
Sono poi previsti a progetto due piani adibiti a sale polifunzionali e uffici, ed un ultimo piano con una sala multiuso da cui si accede ai terrazzi di copertura.
In corrispondenza dell’ultimo livello della palazzina sono presenti i locali tecnici per l’alloggiamento delle principali componenti impiantistiche a servizio dell’edificio.
Le strutture dei piani interrati risultano già complete e richiedono solo dei lavori preliminari di adeguamento. Le strutture fuori terra dell’edificio sono costituite principalmente da un reticolo portante in carpenteria metallica. I solai saranno per la maggior parte in lamiera grecata con getto integrativo, ed anche la scala centrale di accesso ai piani sarà realizzata con struttura portante in acciaio. Le altre due scale di accesso ai piani avranno invece una struttura portante in c.a. gettato in opera.
Completano l’involucro edilizio delle facciate continue e degli elementi cellulari di tamponamento perimetrale, sui quali saranno posati degli elementi di rivestimento in legno e lamiera microforata.