1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Le nostre referenze
  4. I cantieri seguiti
  5. Lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico a Molina di Fiemme (TN)

Lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico a Molina di Fiemme (TN)

Committente


Comune di Castello Molina di Fiemme

Ruolo ricoperto


Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Importo lavori


€ 5.875.000

Periodo di esecuzione dell'incarico


2016 - 2018

Descrizione della struttura

L’edificio di nuova costruzione è adibito ad uso scolastico, ed è costituito da tre corpi adiacenti allineati longitudinalmente da ovest a est:


-  Il corpo ovest, adibito a scuola per l’infanzia che si sviluppa in unico piano terra;
-  Il corpo centrale, adibito a scuola primaria; costruito su due piani fuori terra oltre ad un interrato disposto a nord che riguarda due locali tecnici destinati all’ alloggiamento delle UTA e apparecchiature tecniche per l’impianto di riscaldamento. L’ accesso ai locali tecnici del vano interrato avviene attraverso una scala situata all’esterno della parete nord.  Un vano scala in cls, disposto centralmente sul lato nord, costituisce il collegamento di servizio verticale tra i piani, mentre quello antincendio è spostato verso est in adiacenza alla palestra. 
-  Il corpo est, adibito a palestra, si sviluppa in altezza per circa due piani dal piano terra fino alla copertura del corpo centrale per una larghezza corrispondente a quella degli altri 2 edifici.


La struttura della palestra è in pilastri di acciaio con tamponamenti in legno, superfici finestrate a piano terra per la parte rivolta a sud e la parte limitrofa dei lati est ed ovest e protette da  una pensilina con struttura in acciaio ancorata ai pilastri HEA e completata da finitura in legno e manto in lamiera.
Le pareti strutturali interne sono in legno massiccio multistrato a fibre incrociate. I solai del piano terra del corpo centrale verranno realizzati anch’essi in legno, con lastre prefabbricate tamburate con isolante interno e maschiate sui lati di accoppiamento.
I rivestimenti interni sono previsti in cartongesso o rivestimenti in legno, i soffitti in legno a vista o controsoffittature in cartongesso.
I pacchetti di copertura, con intercapedine aerata, vengono realizzati mediante una orditura di portante in legno per le scuole e in capriate di acciaio per la palestra con chiusura mediante pannelli massicci tipo crosslam. Il completamento viene effettuato secondo le stratigrafie di progetto con tavolati, strati isolanti, camere aerate a listelli, membrane antivento e per isolazione acustica, manto in alluminio e controsoffitti.