1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Le nostre referenze
  4. I cantieri seguiti
  5. Lavori di realizzazione della Green Innovation Factory - Progetto Manifattura di Rovereto

Lavori di realizzazione della Green Innovation Factory - Progetto Manifattura di Rovereto

Committente


Colombo Costruzioni S.p.a.

Ruolo ricoperto


Assistente di cantiere per la gestione della sicurezza documentale ed operativa e assistente di cantiere per la gestione ambientale

Importo lavori


€ 45.600.000

Periodo di esecuzione dell'incarico


2018 - 2020

Descrizione della struttura

Il progetto “Manifattura – Green Innovation Factory – Ambito B”, realizzato da Kengo Kuma, nella città di Rovereto (TN) ha creato un nuovo polo produttivo e di sperimentazione per le imprese affinché possano svilupparsi e produrre in un ambiente innovativo dal punto di vista architettonico, impiantistico ed energetico. L’area di sviluppo è collocata nel comune di Rovereto, all’intersezione del torrente Leno con il fiume Adige, sulle superfici adiacenti agli edifici storici del complesso Manifattura Tabacchi.
Il complesso sorge su una superficie di 9 ettari che, fino al 2008, ha ospitato uno storico tabacchificio. Dopo un attento recupero degli spazi, oggi al posto della vecchia fabbrica ha sede Progetto Manifattura, l’hub dell’innovazione sostenibile della Provincia autonoma di Trento, riferimento internazionale nel settore della green economy e dell’industria dello sport. L’esecuzione del programma Manifattura – Green Innovation Factory (Ambito B) facente parte della riqualificazione del sito, consiste nella realizzazione spazi produttivi e uffici, laboratori di ricerca, un dipartimento universitario, un auditorium, una palestra, spazi espositivi, un ristorante e vari altri servizi al di sotto di una copertura vegetale calpestabile (28 mila metri quadri) che imiterà l'andamento dei vigneti delle valli circostanti e che riconnetterà l’ex Manifattura con il Leno, il cui lungofiume è attrezzato con percorsi pedonali e pista ciclabile. La progettazione sostenibile che riguarda tutte le fasi dell'intervento, è attuata tramite basse emissioni ed elevata efficienza energetica.
Il progetto ha visto la realizzazione di:
- un ampio livello interrato comune ai vari edifici, con destinazione d’uso autorimessa e locali tecnici; realizzato in calcestruzzo armato normale e calcestruzzo armato precompresso post-teso
- 8 edifici produttivi destinati alle singole imprese, realizzati in legno lamellare
- 3 edifici multifunzionali in calcestruzzo armato
- strutture di copertura dell’asse centrale del complesso, realizzate con travi in legno lamellare

La progettazione risponde ai criteri di sostenibilità che sono stati adottati quali principi cardine dell’intervento. Le soluzioni costruttive rispondono quindi all’esigenza di ridurre l’impatto del costruire sull’ambiente privilegiando l’impiego di materiali, componenti e prodotti regionali, riciclati e riciclabili, atossici, a ricrescita veloce.