1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Le nostre referenze
  4. I cantieri seguiti
  5. Lavori di realizzazione della nuova biblioteca a servizio del dipartimento di ingegneria presso la facoltà di ingegneria a Mesiano

Lavori di realizzazione della nuova biblioteca a servizio del dipartimento di ingegneria presso la facoltà di ingegneria a Mesiano

Committente:


Università degli Studi di Trento

Ruolo ricoperto:


Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione

Importo lavori:


€ 2.300.000

Periodo di esecuzione dell'incarico:


CSP 2016, CSE 2016 - 2019

Descrizione della struttura

L’intervento riguarda i lavori di realizzazione della nuova biblioteca del dipartimento di ingegneria presso la facoltà di ingegneria situata a Mesiano (TN).La nuova biblioteca è costituita da una struttura portante interamente in cemento armato, costituita da fondazioni continue, pilastri e setti portanti e solette piene, compreso il solaio di copertura. Il volume della nuova struttura è costituito da un piano interrato (quota circa -7,00 m), da un piano terra e un piano primo fuori terra. Il piano terra e il piano primo misurano in pianta circa il doppio rispetto al piano interrato, il quale ospita alcuni locali tecnici e l’archivio della biblioteca. Al piano terra è presente la sala principale della biblioteca, un ufficio e un guardaroba. Il piano terra comunica con il piano primo attraverso un’ampia scala in c.a. che porta agli spazi superiori, dove si trova anche la sala conferenze, i servizi igienici e altri uffici. Esternamente la struttura è rivestita con dei pannelli isolanti in lana minerale, intonacati. I serramenti che danno luce ai volumi interni sono costituiti da un’imbotte pronunciata in legno, sporgente dalla facciata di circa 50 cm. Le grandi aperture vetrate che caratterizzano la facciata sono costituite da una parte fissa (3/4) e da un’anta apribile (1/4) per il ricambio d’aria naturale. Di fronte a tutte le ante apribili è posto un pannello in lamiera forata in modo da garantire la protezione verso il vuoto ed allo stesso tempo il passaggio d’aria e la vista verso l’esterno. La copertura dell’edificio è realizzata in lamiera. La pavimentazione delle superfici esterne sarà realizzata con piastre in cemento, e dei gradoni in c.a. con battuto in ghiaia a sud del fabbricato. Per quanto riguarda gli impianti, l’edificio è alimentato da un impianto geotermico integrato con l’impianto termico alimentato a gas: sono state realizzate quattro sonde geotermiche che garantiscono il fabbisogno termico dell’edificio sia durante la stagione estiva che durante la stagione invernale. Per la raccolta delle acque meteoriche è stata realizzata una nuova vasca di laminazione posta a nord del nuovo fabbricato. L’edificio è servito da un impianto di elevazione (ascensore) e impianti elettrici e speciali in conformità della destinazione d’uso dello stesso.