1. Homepage
  2. News
  3. Cantieri temporanei o mobili: invio e modalità della notifica preliminare

Cantieri temporanei o mobili: invio e modalità della notifica preliminare

La notifica preliminare è obbligatoria, e va sempre trasmessa prima dell’inizio dei lavori dal Committente - o dal Responsabile dei Lavori laddove nominato - ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii..

In quali casi deve essere inviata la notifica

La notifica preliminare deve essere inviati nei seguenti casi:

  1. cantieri di cui all'articolo 90, comma 3 (presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea);
  2. cantieri che, inizialmente non soggetti all'obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui alla lettera a) per effetto di varianti sopravvenute in corso d'opera;
  3. cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno.

Quali sono i contenuti della notifica preliminare

I contenuti della notifica sono definiti all’interno dell’ALLEGATO XII del D.Lgs. 81/2008, ma ci sono alcuni aspetti da puntualizzare: per la Provincia Autonoma di Trento l’invio della notifica all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ad oggi può avvenire solo attraverso il PORTALE DEI SERVIZI ONLINEattraverso apposite credenziali personali nominative. Questa procedura richiede l’inserimento di dati integrativi rispetto a quanto previsto dall’allegato XII, tra cui per esempio il codice CIG per gli appalti pubblici e la tipologia del titolo autorizzativo dell’opera in oggetto.

Modalità di trasmissione della notifica preliminare

L’invio ONLINE all’Unità operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento può essere effettuato direttamente dal Committente o Responsabile dei Lavori del cantiere, ma anche da una persona formalmente delegata alla compilazione dei dati sul portale scaricando il modello della delega (fac simile).

 

Va ricordato inoltre che con l’entrata in vigore del DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 l'articolo 99 comma 1 del D.Lgs. 81/2008 è stato modificato, ed è ora previsto che l’invio della notifica avvenga anche al Prefettosolo per i lavori pubblici. In Provincia di Trento non è presente il Prefetto, ma il Commissario del Governo, e la trasmissione va effettuata tramite PEC .

 

La comunicazione al Commissario del Governo non potrà essere fatta da soggetti delegati, ma è un obbligo assolvibile direttamente dal Committente o dal Responsabile dei Lavori.

Riepilogando le modalità di trasmissione della notifica sono le seguenti:

modalita-trasmissione-notifica-preliminare-cantieri-qsa